Prima di conoscere gli altri, è meglio conoscere te stesso. La macchina fotografica aiuta a conoscerti. (Mohamed Keita)

Mara Scampoli

  • Home
  • Albums
  • Essays
  • Publications, Exhibition, Awards
  • About
  • Contacts
Home / Categories / featured albums / Albums / Diadie, Soumaila et les autres
  • Previous
  • /
  • All albums
  • /
  • Next
Share

Diadie, Soumaila et les autres

Istantanee lungo il complesso percorso di integrazione nel tessuto sociale di Diadie e Soumaila, dal loro arrivo a Padova, nelle diverse case dove hanno trovato ospitalità, passando per l'intreccio di relazioni e conoscenza del territorio, in attesa della propria autonomia rappresentata da ottenimento di documenti e autonomia economica e abitativa. Questo lavoro è il frutto di un laboratorio di inchiesta sociale condotto dall’Aprile al Dicembre 2016, a cui hanno partecipato cittadini, operatori dell’accoglienza e richiedenti asilo ospiti di Casa a Colori, una struttura ricettiva che, a Padova, applica un modello di accoglienza ibrida: turisti, persone in disagio abitativo e richiedenti asilo condividono gli stessi spazi dando origine a esperienze positive di inclusione. Il racconto si snoda tra momenti salienti ed elementi simbolici della vita di Diadie e Soumaila, due giovani ragazzi provenienti rispettivamente dalla Mauritania e dal Mali, e degli altri ragazzi ospiti dei centri di accoglienza.

Snapshots along the complex path of integration into the social fabric of Diadie and Soumaila, from their arrival in Padua, in the different houses where they found hospitality, passing through the weaving of relationships and knowledge of the territory, waiting for their own autonomy represented from obtaining documents and economic and housing autonomy. This work is the result of a social investigation laboratory conducted from April to December 2016, which was attended by citizens, hospitality operators and asylum seekers who are guests of Casa a Colori, an accommodation facility that, in Padua, applies a model of hybrid reception: tourists, people with poor housing and asylum seekers share the same spaces, giving rise to positive experiences of inclusion. The story unfolds between salient moments and symbolic elements of the life of Diadie and Soumaila, two young boys from Mauritania and Mali respectively, and of the other boys who were guests of the reception centers.

See more in featured albums, home

accoglienza casa a colori documentary human rights migranti migrants padova refugees reportage

  1. Diadie-Soumaila-01

    Diadie durante una gita al mare

  2. Diadie-Soumaila02

    Diadje e Soumaila

  3. Diadie-Soumaila-03

    Soumaila

  4. Diadie-Soumailoa-04

  5. Diadie-Soumaila-05

    Il Centro di Accoglienza "Casa a colori"

  6. Diadie-Soumaila-06

    In Prato della Valle a Padova

  7. Diadie-Soumaila-07

    Diadie in visita alla Basilica del Santo

  8. Diadie-Soumaila-08

    Un ospite di Casa a Colori-dettaglio

  9. Diadie-Soumaila-09

    Ospiti di Casa a Colori di Padova

  10. Diadie-Soumaila-10

    il cartellino identificativo di Soumaila

  11. Diadie-Soumaila-11

    la casa di Bosco, particolare

  12. Daidie-Soumaila-12

    Festa del Ramadan presso il Centro di accoglienza di Bosco di Rubano

  13. Diadie-Soumaila-13

    un ospite del centro di Rubano durante la festa per la fine del Ramadan

  14. Diadie-Soumaila-4

    Casa do Bosco di Rubano

  15. Diadie-Soumaila-15

    Soumaila

  16. Diadie-Soumaila-16

    l'orto del centro di Rubano

  17. Diadie-Soumaila-17

    Un dettaglio della casa di Bosco

  18. Diadie-Soumaila-18

    il centro di accoglienza di Bosco di Rubano

  19. Diadie-Soumaila-19

    Soumaila nella sua casa in affitto

  20. Diadie-Soumaila-20

    Soumaila nella sua casa in affitto

  21. Diadie-Soumaila-21

    i coinquilini di Soumaila nel giardino di casa

Tweet
  • Home
  • Albums
  • Essays
  • About
  • Publications, Exhibition, Awards
  • Contacts
  • Facebook
© Mara Scampoli | Built with Koken